Passa ai contenuti principali

Prometeo

Prometeo ruba il fuoco - H. F. Füger

 Copri il tuo cielo, Giove,
col vapor delle nubi!
E la tua forza esercita,
come il fanciullo che svetta i cardi,
sulle querce e sui monti!
Ché nulla puoi tu
contro la mia terra,
contro questa capanna,
che non costruisti,
contro il mio focolare,
per la cui fiamma tu
mi porti invidia.



Io non conosco al mondo
nulla di più meschino di voi, o dèi.
Miseramente nutrite
d'oboli e preci
la vostra maestà
ed a stento vivreste,
se bimbi e mendichi
non fossero pieni
di stolta speranza.

Quando ero fanciullo
e mi sentivo perduto,
volgevo al sole gli occhi smarriti,
quasi vi fosse lassù
un orecchio che udisse il mio pianto,
un cuore come il mio
che avesse pietà dell'oppresso

Chi mi aiutò
contro la tracotanza dei Titani?
Chi mi salvò da morte,
da schiavitù?
Non hai tutto compiuto tu,
sacro ardente cuore?
E giovane e buono, ingannato,
il tuo fervore di gratitudine
rivolgevi a colui
che dormiva lassù?

Io renderti onore? E perché?
Hai mai lenito i dolori di me ch'ero afflitto?
Hai mai calmato le lacrime
di me ch'ero in angoscia?

Non mi fecero uomo
il tempo onnipotente
e l'eterno destino,
i miei e i tuoi padroni?

Credevi tu forse
che avrei odiato la vita,
che sarei fuggito nei deserti
perché non tutti i sogni
fiorirono della mia infanzia?

Io sto qui e creo uomini
a mia immagine e somiglianza, una stirpe simile a me,
fatta per soffrire e per piangere,
per godere e gioire
e non curarsi di te,
come me.
 (trad. it. di Giuliano Baioni, in Goethe, Inni, Einaudi 1967) 



La figura del titano imprigionato e incatenato per aver scatenato la furia di Zeus fu in tutta la storia della letteratura più volte ripresa, talvolta interpretandola, per volontà o per ingenuo fraintendimento, in modo assai differente da come venne originariamente concepita. Un esempio lampante è la rivisitazione quasi completa di matrice goethiana; come già scritto nell'articolo in cui parlavo del prometeo incatenato d Eschilo, i tratti di prometeo sono quelli di un immortale, di un celeste che nulla ha a che fare con coloro che vivono alla giornata se non per la questione (il dono del fuoco) per la quale il tribunale divino sentenziò per lui tale severa condanna. Un dio, certamente ribelle, ma un dio rimane come egli continuamente ricorda nell'amaro rimpianto di aver tradito i titani, suoi fratelli ed essere infine così ingiustamente e aspramente ripagato dal padre degli dei. E poi è filologicamente corretto notare come la ribellione prometeica non sia un aspetto positivo su cui Eschilo vuole soffermarsi con particolare attenzione. Nella sua indomita fierezza, infatti, egli pronuncia parole di fuoco, si fa portavoce di ardite affermazioni. Il risultato è piuttosto evidente: tutto ciò non fa che aggravare la sua già precaria situazione di prigioniero di un destino crudele, venendo dunque per atteggiamento sprezzante di sfida avviluppato nella spirale d'odio del signore dell'olimpo che proclama per lo sconfitto pene ancora maggiori. Nella terra sprofonda e il vinto viene sommerso da un oceano immenso di indicibile dolore e sofferenze orride. Sarebbe d'altra parte, stata una mossa, una presa di posizione troppo ardita per l'epoca e decisamente incoerente con il contesto storico da parte di Eschilo: non siamo in una Germania pre-romantica in cui un giovane poeta di Francoforte, sta per diventare uno dei massimi esponenti dello Sturm und Drang e uno dei più importanti poeti di tutta l'intera storia della letterature. L'esegesi goethiana della figura prometeica è dunque viziata da un'influenza eccessiva che il giovane spirito del Romanticismo esercita sul giovane valente scrittore, risultando, in conclusione, seppur nella sua sublime poesia, nel suo leggiadro lirismo, distorta e filologicamente errata. Ma è forse qui, proprio qui che risiede il genio di Goethe: la figura di prometeo non è l'immagine mitica rispolverata da un passato antico priva, tuttavia, di forza ed energia propria. Ogni suo gesto, ogni sua parola è, invece, l'espressione di una figura che può essere verosimilmente assimilata alla struttura di un eroe romantico. La ribellione arde nell'animo del titano ma non muta in pazzia, in quella follia così tanto pianta dal coro delle oceanine, causa del male di prometeo: è il fiero atto di rivolta di un eroe tragico destinato già in partenza a soccombere sotto i pesanti colpi di Ananke ma che con determinazione continua la sua coraggiosa lotta contro la tirannia cui le leggi prescrivono di obbedire. Perde l'alone d'immortalità di cui era invece ammanto il prometeo eschileo per scendere a livello dei mortali, farsi, infine, uno di loro e difendere con loro la più grande delle ricchezze mortali: la libertà dal giogo opprimente degli immortali. L'ode diventa quasi un grido disperato, forse di vendetta, contro quelle divinità che non diedero ascolto al suo giovanile pianto, al suo dolore sofferto. Per quanto il Prometeo goethiano si sforzi di ritrovare in se stesso quella scintilla di immortalità per scoprirsi, infine, figura demiurgica, plasmatrice di uomini

Io sto qui e creo uomini
a mia immagine e somiglianza, una stirpe simile a me

egli non vi riesce completamente, forse solo in parte, ma non del tutto. E' una figura molto umana, una creatura dalle sembianze mortali soggetta alle leggi del tempo

Quando ero fanciullo | […] Non mi fecero uomo

e dello spazio,

Ché nulla puoi tu
contro la mia terra,
contro questa capanna

un uomo, quasi, vibrante di passioni, paura e coraggio che, sapientemente riuscirà ad infondere in quella stirpe simile a lui, nella stirpe umana, nata dalla creta, identica in tutto al suo creatore

Io sto qui e creo uomini
a mia immagine e somiglianza, una stirpe simile a me,
fatta per soffrire e per piangere,
per godere e gioire
e non curarsi di te,
come me.

che con forza rivendica l'indipendenza della sua terra, dalla quale è stato ormai bandito il re degli dei.
E' possibile affermare che l'inno prometeico del giovane Goethe diventa voce di una “ribellione metafisica”, un allontanamento di una religione positiva incapace di dar all'ardente poeta quelle risposte che invece seppe dare la religione decisamente più filosofica e alta di stampo spinoziano, il cui conseguente avvicinamento venne, a tratti, delineato ne “I dolori del giovane Werther”.
L'eco di una religione per il “rozzo popolo”, che, cieco, si ciba di speranze e timori,

Io non conosco al mondo
nulla di più meschino di voi, o dèi.
Miseramente nutrite
d'oboli e preci
la vostra maestà
ed a stento vivreste,
se bimbi e mendichi
non fossero pieni
di stolta speranza.

trova una piena e compiuta espressione in questo leggiadro canto dal tono mitico e nostalgico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il cavaliere inesistente [Commento]

Arazzo di Bayeux   Sotto le rosse mura di Parigi era schierato l'esercito di Francia. Carlomagno doveva passare in rivista i paladini. Già da più di tre ore erano li; faceva caldo; era un pomeriggio di prima estate, un po' coperto, nuvoloso; nelle armature si bolliva come in pentole tenute a fuoco lento. Non è detto che qualcuno in quell'immobile fila di cavalieri già non avesse perso i sensi o non si fosse assopito, ma l'armatura li reggeva impettiti in sella tutti a un modo. D'un tratto, tre squilli di tromba: le piume dei cimieri sussultarono nell'aria ferma come a uno sbuffo di vento, e tacque subito quella specie di mugghio marino che s'era sentito fin qui, ed era, si vede, un russare di guerrieri incupito dalle gole metalliche degli elmi. Finalmente ecco, lo scorsero che avanzava laggiù in fondo, Carlomagno, su un cavallo che pareva più grande del naturale, con la barba sul petto, le mani sul pomo della sella. Regna e guerreggia, guerr

Il cavaliere inesistente [Trama]

Combattimento di due cavalieri - E. Delacroix  Agilulfo, il cavaliere inesistente, combatte per l'imperatore Carlomagno nella guerra contro i Mori. La storia inizia con l'arrivo al campo del giovane Rambaldo, desideroso di vendicare lo zio ucciso e di acquistare gloria personale, diventando come uno dei tanto ammirati paladini. 

I Dialoghi con Leucò

Venere e Adone - A. Canova Patroclo : Prenderò i tuoi schinieri e il tuo scudo. Sarai tu nel mio braccio. Nulla potrà sfiorarmi. Mi parrà di giocare. Achille : Sei davvero il bambino che beve. Patroclo : Quando correvi col centauro, Achille, non pensavi ai ricordi. E non eri più immortale che stanotte. Achille : Solamente gli dèi sanno il destino e vivono. Ma tu giochi col destino. Patroclo : Bevi ancora con me. Poi domani, magari nell’Ade, diremo anche questa. In questo mondo crudelmente diverso da “quella terra che gli dei visitarono” sembrava che lo spazio del mito si fosse così ristretto per poi dissolversi nei ricordi antichi di una civiltà lontana. E invece no. Il mito nella sua forma più pura, più elevata torna a vivere attraverso la penna di C. Pavese. I Dialoghi con Leucò sono una raccolta di racconti, di dialoghi, per la precisione (come suggerisce, d'altra parte, il titolo stesso) tra due personaggi evocati dalle leggende, dalla mitologia greca.